Il Grande Dizionario di Italiano
Novità

Il Grande Dizionario di Italiano

Il Grande Dizionario di Italiano si presenta in un’edizione rinnovata, con l’inserimento di neologismi tratti dall’attualità e da settori in costante evoluzione. I neologismi non sono solo “parole nuove”, ma anche nuovi significati di parole già esistenti, nuove locuzioni o acronimi.
Oltre a queste aggiunte, molte voci sono state riviste, perfezionate e aggiornate, in modo da avere un dizionario al passo con una lingua moderna e in continuo cambiamento, che sappia confrontarsi con una realtà linguistica complessa e offrire a chi lo consulta gli strumenti per interpretare con precisione e in profondità lo stato della lingua, i suoi mutamenti, le permanenze e le novità.
Il Grande Dizionario di Italiano si rivolge agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, ai docenti, ai professionisti e a tutti gli utenti che desiderino avere a disposizione uno strumento indispensabile per comprendere e conoscere l’italiano di oggi.


Configurazioni di vendita

Volume + licenza online
Pagine2880
Formato17 x 24,7 cm - Rilegato
ISBN9788848001700
Prezzo80
Volume
Pagine2880
Formato17 x 24,7 cm - Rilegato
ISBN9788848001717
Prezzo70

Contenuti

500 neologismi
250.000 parole e significati
parole di base evidenziate in colore
28.000 sinonimi e contrari
55.000 etimologie
6.000 citazioni d’autore, con grandi nomi del Novecento, narratori e poeti contemporanei
morfologia: l’indicazione dei femminili e dei plurali di tutti i nomi e gli aggettivi
reggenze: le costruzioni corrette di nomi, aggettivi e verbi
note d’uso per risolvere i dubbi linguistici più comuni
118 inserti di nomenclatura, un piccolo dizionario analogico all’interno del dizionario
il Grammabolario, una grammatica nel dizionario

Caratteristiche

Inserimento di 500 neologismi tratti dalle fonti più disparate (stampa, rete, TV, gergo giovanile e linguaggi tecnico-settoriali, in particolare settori di attualità e rapida evoluzione come finanza, genetica, informatica e nuove tec- nologie). Neologismo non è solo “parola nuova”, ma anche nuovo significato di parole già esistenti, nuova locuzione o nuovo acronimo.

90.000 esempi non d’autore illustrano i significati delle parole presenti nel dizionario. Gli esempi dei dizionari, infatti, sono spesso in “dizionariese”, ovvero astratti, fittizi, artificiosi, in molti casi anche datati dal punto di vista delle atmosfere e della cultura sottesa. Gli esempi contenuti nel dizionario sono davvero plausibili e non solo linguisticamente possibili.

Tra i 6.000 esempi d’autore circa 500 sono tratti dalla lettura di 300 opere di oltre 100 scrittori contemporanei e grandi nomi del Novecento, sia narratori che poeti.

Partendo dagli studi di frequenza di De Mauro, tutte le etichette di frequenza che “marcano” le singole parole sono state adattate al dizionario per renderle più semplici e comprensibili, quindi adatte a qualsiasi target, anche di non specialisti.

118 inserti di nomenclatura, che formano nel loro insieme un piccolo dizionario analogico all’interno del dizionario maggiore.

Sillabazione delle parole basata su un criterio pratico e uniforme.

Arricchimento delle indicazioni di pronuncia, soprattutto delle parole straniere entrate in uso nell’italiano.

Il Grammabolario, già arricchito con numerose schede di analisi logica che vanno ad aggiungersi a quelle già presenti sull’analisi grammaticale e del periodo, e alle parole chiave della morfologia e della sintassi, va a costituire una vera e propria grammatica all’interno del dizionario.

La “manutenzione ordinaria”, ovvero tutte le piccole migliorie fatte al tessuto del dizionario, in termini di perfezionamento e aggiornamento delle definizioni. Non è un elemento di novità, ma costituisce un lavoro chiave per mantenere il dizionario aggiornato “dall’interno” e al passo con le varie tendenze linguistiche, scientifiche e culturali.